Peccati dei "400 day clock" e loro redenzione

pag..

1

2

3

4

HOME

La scelta di utilizzare pochissima energia per ottenere un così lungo funzionamento per ogni carica presuppone il fatto che l'orologio sia in buono stato, diversamente gli attriti lo fermeranno. Tutte le parti sottoposte a strisciamento: perni, ruote dentate, scappamento, devono essere lubrificate altrimenti si consumano; l'olio così necessario (in piccola quantità), ingloba col passare degli anni la polvere e forma una pasta densa che provocherà l'arresto dell'orologio. Il restauro, per quanto riguarda il movimento, è un lavoro semplice ma deve essere eseguito con precisione: smontaggio, pulitura, asciugatura, oliatura, rimontaggio e taratura. La taratura è una sfida divertente per chi è esperto mentre è fonte di peripezie per chi non lo è.
La sospensione è un lungo e sottile nastro metallico, porta il peso del pendolo, è la parte più delicata dell'orologio, ogni volta che l'orologio viene mosso c'è un possibile pericolo di rottura. Quasi tutti gli orologi di questo tipo hanno un dispositivo che immobilizza il pendolo, è necessario azionarlo prima di muovere l'orologio.

L'orologio può funzionare soltanto se l'assetto è tale per cui la sospensione e il pendolo si muovono senza interferire con altre parti; i piedini (regolabili) vengono utilizzati per compensare appoggi non perfettamente piani.