400 Day Clock / Anniversary

pag..

1

2

3

4

HOME

Sono degli orologi meccanici che utilizzano il pendolo di torsione invece del tradizionale pendolo oscillante gravitativo. Il nome di questo tipo di orologi deriva dal fatto che una carica dura più di un anno. Ci si aspetterebbe un considerevole sovradimensionamento della molla di carica ed invece non è così, il segreto è semplicemente un basso consumo di energia. Il movimento rotatorio del pendolo è piuttosto lento, generalmente il periodo è dell'ordine di 12 o 15 secondi; questo si traduce in una bassa attività dello scappamento con conseguente minore dispersione di energia attraverso gli attriti. Nel caso del pendolo semplice gravitativo il periodo si esprime (*) dove "l" è la lunghezza e "g" l'accelerazione di gravità, l'unico modo per cambiare il periodo è di variare la lunghezza del pendolo. Occorre però precisare che per avere un periodo di oscillazione di un secondo, la lunghezza del pendolo deve essere di quasi 25cm; per 2 secondi quattro volte tanto, e così via... Al contrario per il pendolo di torsione il periodo si esprime: (**) dove "J" è il "momento di inerzia" e dipende dalla massa e dalla geometria del pendolo, "c" dipende dalle caratteristiche della sospensione (materiale, sezione, lunghezza), quindi c'è un'ampia possibilità di scegliere il dimensionamento in funzione del periodo di oscillazione che si vuole ottenere.



(*) valido nell'ipotesi delle piccole oscillazioni
(**) valido nel campo di elasticità della sospensione
Gustav Becker H=310mm, L=180mm.
Nell'immagine a fianco è visibile la vite di regolazione posta sulla massa oscillante che permette il controllo della velocità dell'orologio. La vite muove radialmente le due masse circolari in modo che l'inerzia del pendolo possa essere variata. Nella stessa figura è visibile anche la parte inferiore del filo di sospensione del pendolo.